Brooks Glycerin 18 – Caratteristiche
- Categoria: A3 – Neutrale
- Prezzo di Listino: 150 EUR
- Peso: 289 grammi
- Differenziale: 10 mm
- Dove Trovarle: Brooks Glycerin 18 Uomo / Donna
Brooks Glycerin 18 – Per chi
Una scarpa per qualsiasi runner in cerca di ammortizzazione. Ottima scarpa per principianti o per persone di peso elevato.
Brooks Glycerin 18 – Pro e Contro
Pro
- Ammortizzazione super soffice
- Appoggio reattivo e scattante
- Tomaia comoda e flessibile
- Ottima trazione
Contro
- Il tallone e’ un po’ digido
- Pesante
Brooks Glycerin 18 – Il nostro verdetto
La Brooks Glycerin 18 e’ una scarpa da allenamento quotidiano ad elevata ammortizzazione per qualsiasi runner. Con veramente pochi difetti, la Glycerin offre un pacchetto completo.
Voto Running Shoes Guru: 8 su 10
Le Brooks Glycerin sono fra le scarpe da corsa piu’ popolari sul mercato. Pressoche’ chiunque corra ha sentito qualcuno parlare di questa scarpa. Negli scorsi anni, Brooks ha aggiornato la Glycerin per farle perdere un po’ di peso, cosi’ come stanno facendo tutti i concorrenti. Per competere con scarpe come Asics Nimbus, Adidas Ultraboost, Saucony Triumph, New Balance 1080, Nike React Miler e Altra Paradign.
Brooks ha una delle scarpe piu’ popolari del gruppo con la Glycerin, e nella versione 18 hanno deciso di non cambiare troppo per non correre il rischio di rovinare una scarpa gia’ cosi’ apprezzata.
Brooks Glycerin 18 – Prima Impressione

Le scarpe mi hanno dato un’ottima impressione gia’ a primo impatto. Quando sono arrivate ho notato subito il design sobrio ma attraente, con un buon accento di colore fra la tomaia e la suola. Alla prima corsa, le scarpe hanno risposto bene sentendosi soffici e reattive ai piedi.
Brooks Glycerin 18 – Suola
E’ chiaro che Brooks non vuole correre il rischio di rovinare una scarpa cosi’ popolare – e la parte migliore delle Glycerin degli anni passati e’ la suola. C’e’ veramente molto poco di nuovo in questa suola rispetto alla versione 17.
L’intersuola usa la mescola DNA Loft Foam, che incorpora aria e gomma.
Il design della mescola e’ stato aggiornato leggermente per perdere un po’ di peso e sembra offrire un appoggio piu’ morbido. In ogni caso, la differenza in termini di corsa vera e propria e’ negligibile.
La mescola DNA Loft ha ottima performance in tutti i tipi di allenamento, e di sicuro tiene bene al kilometraggio elevato per il quale e’ stata progettata. La Glycerin e’ a suo agio anche a passi un po’ piu’ veloci.

Con un altezza di 31mm al tacco e 21 alla punta, c’e’ molta mescola sotto al piede. E un differenziale di 10mm che sembra essere diventato lo standard per corse lunghe.
Nella suola Brooks usa i loro Omega Flex Grooves (tagli longitudinali) che migliorano la flessibilita’ e aiutano con la reattivita’ del materiale.
La suola utilizza gomma HPR Plus, un materiale molto abrasivo che aiuta sia la trazione sia la durevolezza della scarpa.
Brooks utilizza gomma soffiate tradizionale sotto alla punta. La combinazione dei diversi materiali risulta in una scarpa ad elevata ammortizzazione ma soprendemente flessibile.
L’unica circostanza nella quale le Brooks Glycerin 18 non soddisfano e’ su pista. La suola ad altezza elevata e la morbidezza della mescola non sono buoni conduttori di performance a passo elevato.
Brooks Glycerin 18 – Tomaia

L’area dove Brooks ha messo la maggior parte delle attenzioni e’ in una tomaia rinnovata. Nonostante a prima vista appaia molto simile alla versione dell’anno scorso, Brooks ha cambiato tessuto e ora utilizza una “double jacquard mesh”.
Questo materiale permette una respirabilita’ suprema e ottima flessibilita’. Con questa adattabilita’, la scarpa funziona bene su praticamente tutti i tipi di allenamento in cui le ho usate.
Questo modello abbandona i tradizionali rinforzi e utilizza invece una “sella” stampata con 3D Fit Print per una calzata senza cuciture. Questa nuova struttura della tomaia offre una sensazione di stabilita’ nell’area a meta’ del piede.
La lingua e’ soffice e comoda e non si sposta durante la corsa. E una delle sorprese piu’ inaspettate e’ stata nei lacci: il materiale e’ parzialmente appiccicoso e rende ogni nodo sicuro.
Per finire, la taglia sembra essere normale, con un tallone a media larghezza, stringendosi a meta’ del piede ed aprendosi bene alla punta, permettendo alle dita di allargarsi comodamente.
Brooks Glycerin 18 – Conclusioni

C’e’ una ragione per cui le Glycerin sono alla versions 18. E’ perche’ si tratta di un prodotto superiore, che continua a migliorare con ogni versione.
Brooks aveva gia’ un campione in casa con la versione 17 e ha deciso – saggiamente – di non cambiare molto. Ma i pochi cambi effettuati migliorano la performance della versione dell’anno scorso.
La nuova tomaia piu’ soffice si flette meglio assieme al piede e offre un’ottima respirabilita’. E il peso si e’ ridotto.
Ma, in ogni caso, per quanto buona la Glycerin 18 non e’ un prodotto perfetto. Puo’ sentirsi pesante sulle lunghe distanze o quando si bagnano. Inoltre, nonostante sia utilizzabile in molte circostanze, fatica un po’ ad aumentare il passo.
Per concludere, se hai mai corso in un paio di Glycerin, non ti sorprenderanno molto ma le apprezzerai di sicuro. Se stai cercando una scarpa da allenamento quotidiano con ammortizzazione soffice, le Glycerin probabilmente sono le scarpe per te.
Dove Trovarle:
Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
Abbiamo acquistato un paio di Brooks Glycerin 18 con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.
Lascia un Commento