Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running

Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

Saucony Endorphin Shift – Caratteristiche

Saucony Endorphin Shift – Per chi

Questa scarpa è davvero adatta a chiunque desideri un’ammortizzazione massima ma anche uno stacco in punta aggressivo e veloce e risulta addirittura migliore se comparata alle altre proposte della stessa linea.

Saucony Endorphin Shift – Pro e Contro

Pro

    • Un sacco di ammortizzazione
    • Incline alla leggerezza
    • Migliora la tua forma di correre
    • La tomaia è molto traspirante
    • Sensazione piacevole non appena la indossi

Contro

  • Manca un po’ di aderenza
  • Non è adatta ai runner fuori forma

Saucony Endorphin Shift – Il nostro verdetto

La Saucony Endorphin Shift è la scarpa da running per tutti i giorni altamente ammortizzata della linea Endorphin. È un perfetto complemento per la Speed ed offre un sacco di ammortizzazione per corse lunghe o di recupero.

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

Voto Running Shoes Guru: 9 su 10


L’Endorphin Shift è la compagna della Pro e della Speed di Saucony. Questa scarpa, nella famiglia, è quella progettata per macinare la maggior parte dei chilometri durante l’allenamento, mentre le Speed si occupano delle corse a ritmo veloce e le Pro sono le scarpe da usare nel giorno della gara. Detto ciò, le Endorphin sono state progettate per essere indulgenti e permetterti di rallentare i tuoi ritmi intensi di allenamento.

Per farlo, Saucony ha aggiunto un sacco di ammortizzazione alla scarpa, ma ha mantenuto la tecnologia SpeedRoll per assicurarsi di farti avere ancora la stessa sensazione proporzionata dagli altri modelli.

La Shift sfiderà la maggior parte delle scarpa da running per tutti i giorni di alta gamma come la Brooks Glycerin, la Nike Vomero, la Hoka One One Bondi o persino la Triumph di Saucony (che è una grande scarpa) con il suo prezzo di 120 EUR. Ma tra quelle appena menzionate e che ho provato, la Shift è probabilmente la scarpa che sceglierei ancora e ancora.

Saucony Endorphin Shift – Prima Impressione

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

Quando ho ricevuto queste scarpe, ero entusiasta di vedere come si abbinavano alle Speed. Ho ricevuto la colorazione in rosso perché per l’originale (e ora probabilmente iconico) White Mutant c’era un’attesa di due mesi per il mio numero. Quando sono arrivate, mi sono subito piaciute. Sembravano bellissime nella scatola e ancora meglio ai piedi.

Quando le ho indossate per la prima volta, è stato come stare sulle nuvole, ma nuvole che volevano rotolare in avanti e spingermi in una corsa. Quindi, ho dato loro retta e le ho portate a fare una corsa veloce di 6 chilometri. E mi sono trovato benissimo. Nonostante la grande quantità di ammortizzazione ho potuto sentire il ritorno di energia ad ogni stacco ed il rollio dell’avampiede mi ha fatto mantenere il passo costante. Semplicemente, ne ero innamorato. Sapevo che avrei avuto il mio bel da fare per trovare a queste scarpe alcuni aspetti negativi. Ce l’ho fatta, ma alla fine non sono stati molti.

Saucony Endorphin Shift – Suola

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

La suola della Shift è qualcosa da ammirare. Realizzata esclusivamente con la nuovissima schiuma di Saucony, la PWRRUN, è morbida e reattiva. Con un’altezza piede-suola di 35 mm nel tallone e 31 mm nell’avampiede, Saucony offre una corsa morbida per lunghi percorsi.

Tuttavia, uno degli aspetti più importanti della suola è che sono state incorporate due diverse densità di schiuma in modo da ottenere diversi vantaggi per il piede. Dal tallone alla parte centrale del piede, la schiuma è molto morbida e culla il piede, ma poi, spostandosi verso l’avampiede, si indurisce e diventa più densa. Ciò consente di avere un grande ritorno di energia negli stacchi in punta.

La suola base della scarpa è per lo più fatta di schiuma e vi noterai un po’ di usura man mano che corri. Tuttavia, Saucony incorpora la gomma XT-900 posizionata strategicamente sulle aree ad alto impatto della suola base per una migliore presa e assorbimento degli urti. Questa gomma è sufficiente per fornirti una discreta aderenza sulla maggior parte delle superfici, tuttavia, ho percepito che l’aderenza fosse un po’ carente durante le corse mattutine sul cemento umido e bagnato di rugiada. In nessun momento ho sentito che potessi cadere, ma non mi sentivo nemmeno sicuro al 100%.

Dopo aver illustrato i materiali, possiamo passare all’elemento principale della suola, la sua forma. La suola è stata progettata per apparire e funzionare come il piede di una sedia a dondolo: Saucony la chiama tecnologia “SPEEDROLL”. Tutto ciò si traduce in uno degli avampiedi più aggressivi presenti sul mercato. E lo noti quando ce l’hai ai piedi. Questo design a dondolo fa rotolare il piede durante l’allungo, dal tallone o dal mesopiede, immediatamente verso lo stacco. Ciò significa che il ritmo e l'”impulso” provenienti dalla scarpa rimangono alti anche con il peso e la maggiore altezza piede-suola.

Oltre a ciò, lo SPEEDROLL obbliga il runner a mantenere una buona forma nel correre. D’altronde, grazie al modo in cui il piede rotola verso lo stacco in punta e spinge il ginocchio in alto, non potrebbe essere altrimenti. La scarpa richiede una spinta di ginocchio ed un calcio più alti. Se sei un “corridore shuffle”, i cui piedi rimangono vicini al suolo impattando dolcemente con il terreno in una falcata corta, come lo sono stato quasi sempre io, potresti avere una sensazione strana, come se la scarpa ti stesse remando contro. Ma se ti abbandoni a lei, ti proporzionerà una delle corse più fluide che tu abbia mai sperimentato.

Saucony Endorphin Shift – Tomaia

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

La tomaia della scarpa è molto semplice e svolge perfettamente il suo lavoro. Realizzata in maglia tecnica, è traspirante e risulta abbastanza leggera e molto semplice, dato che l’obiettivo di Saucony era riprodurre la sensazione proporzionata dalle Endorphin Track Spike, lasciando che il tuo piede si senta libero e senza ostacoli. I rivestimenti stampati in 3D sono leggeri e non costrittivi.

Saucony utilizza in questa scarpa un tallone in TPU per tenerti bloccato senza aggiungere molto peso alla calzatura. Penso che questa struttura faccia un ottimo lavoro e non ho sentito il tallone spostarsi una volta che ho indossato la scarpa.

La tomaia è perfettamente corrispondente al mio numero, il 47.5, ed ha le proporzioni che cerco in una scarpa. Nel tallone è medio-stretta, si allenta leggermente (ma non molto) nel mesopiede per poi aprirsi nell’avampiede, in modo che le dita dei piedi abbiano spazio. Non sarà paragonabile ad un’Altra per lo spazio ai piedi, ma le dita hanno sicuramente abbastanza spazio per sentirsi a loro agio nelle corse più lunghe.

Saucony Endorphin Shift – Conclusioni

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Shift – Recensione Scarpe Running

Avendo già corso con le Endorphin Speed, ero molto interessato a vedere come sarebbe stato il membro della famiglia per le corse di tutti i giorni. E dopo averci percorso più di 240 chilometri, capisco perché forma parte a tutto diritto della famiglia. Il modo in cui queste scarpe lavorano durante corse e obiettivi diversi è davvero notevole.

Mi sono subito innamorato di loro quando le ho portate a correre, e quella sensazione non è mai andata via. Ci sono alcune cose che avrei cambiato, ma non molte. Personalmente, vorrei che la suola base avesse più gomma per una maggiore aderenza. Con una tale altezza piede-suola, e con il fatto che il mio 47.5 pesa già circa 311 grammi, 15 grammi in più di gomma non rovinerà le prestazioni della scarpa, anzi, la renderà migliore.

Oltre a ciò, l’unica altra lamentela che ho avuto riguarda i lacci delle scarpe, ma questo è cercare il pelo nell’uovo.

Questa scarpa è una proposta straordinaria che si allinea perfettamente alle altre componenti della famiglia, ma potrebbe essere una grande aggiunta nell’armadio di chiunque, anche da sola. Anche se mi sono piaciute di più le Speed, questa è una scarpa che consiglierei a tutti coloro che cercano un scarpa da running per tutti i giorni con elevata ammortizzazione ed alto chilometraggio potenziale. Le Endorphin e la nuova versione delle Triumph hanno facilmente fatto sì che Saucony si collocasse ai primi posti nel mio personale olimpo delle scarpe da corsa.


Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
Abbiamo acquistato un paio di Saucony Endorphin Shift con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.

Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running - Running Shoes Guru Italia
Saucony Endorphin Shift - Recensione Scarpe Running

La Saucony Endorphin Shift è la scarpa da running per tutti i giorni altamente ammortizzata della linea Endorphin. È un perfetto complemento per la Speed ed offre un sacco di ammortizzazione per corse lunghe o di recupero.

Product Brand: Saucony

Product Currency: EUR

Product Price: 120

Product In-Stock: InStock

Editor's Rating:
9
Michael Mason-D'Croz
Michael vive in Lincoln, Nebraska, dove e' insegnante di Spagnolo e coach di una squadra di calcio. Nel tempo libero - per quanto poco - adora giocare a giochi in scatola e testare birre locali.