Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running

Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

Saucony Endorphin Speed – Caratteristiche

Saucony Endorphin Speed – Per chi

È una scarpa per runner avanzati, decisamente NON per i neofiti della corsa. Parecchia ammortizzazione per le corse più lunghe, giusto peso per chi ama la corsa veloce.

Saucony Endorphin Speed – Pro e Contro

Pro

  • Sistema di ammortizzamento PWRRUN PB
  • Intersuola incredibilmente reattiva
  • Tomaia traspirante
  • Piastra in nylon, una svolta per una scarpa da corsa
  • Il tallone rimane ben bloccato

Contro

  • Non aderisce bene su superfici bagnate
  • Bisogna imparare a correre correttamente indossandole
  • Il sistema di ammortizzamento può rendere difficile la camminata

Saucony Endorphin Speed – Il nostro verdetto

La Saucony Endorphin Speed è forse in assoluto la migliore scarpa da corsa che ho provato per questo sito. È una scarpa veloce, ammortizzata, progettata per macinare chilometri e per essere in grado di sostenere lunghe corse. È stato davvero difficile trovarle degli aspetti negativi, è quasi perfetta.

Voto Running Shoes Guru: 9 su 10


Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

Nell’ultimo anno circa, le aziende di calzature si sono rese conto dei vantaggi che ha una scarpa da corsa con piastra rigida nell’intersuola. Questa piastra permette uno scattante stacco in punta ed aiuta a portarsi in avanti durante la falcata, procurando una spinta più efficiente e più forte ed un ritmo più veloce.

Un tipo di performance dimostrata più e più volte nell’ambito delle maratone da scarpe come le Nike Alphafly, le Brooks Hyperion Elite e la linea top di gamma delle Saucony Endorphins, la Pro.

Quello che mancava era proprio una scarpa da corsa con piastra che offrisse alcuni degli stessi vantaggi delle versioni da oltre 170 EUR. Ed ecco che entra in scena l’Endorphin Speed.

Una scarpa da running con piastra in nylon che può macinare chilometri e chilometri, farvi aumentare il ritmo e rivelarsi un’ottima scarpa a 360 gradi.

Il tutto ad un prezzo di 140 EUR. Al momento non ha davvero concorrenza, in quanto sul mercato è l’unica scarpa da corsa con piastra, soprattutto a quel prezzo. La concorrente più prossima potrebbe essere la New Balance FuelCell TC, che ha però un prezzo uguale a quello delle Pro.

Saucony Endorphin Speed – Prima Impressione

Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

Non mentirò, ero oltremodo entusiasta che mi venissero date queste scarpe e volevo vedere se la realtà fosse all’altezza delle aspettative.

Quando sono arrivate, sono rimasto sbalordito dal loro aspetto. Quel bianco accostato alle diverse componenti colorate è semplicemente sorprendente, ed a questo punto oserei dire “iconico”. L’unica nota negativa quando ho aperto la scatola, è stato il forte odore delle sostanze chimiche utilizzate per produrle.

Quando le ho messe ai piedi per la prima volta, sono rimasto sorpreso dal connubio elasticità-spinta dell’area ammortizzante, ma anche interdetto per la grande difficoltà nello stare in piedi e camminare. La combinazione tra l’altezza piede-suola e la morbidezza dell’ammortizzazione mi è sembrata strana indossandole, ma una volta su strada, l’unica cosa che ho potuto dire è stato: “Wow”. Volevano andare veloci, lo si può proprio sentire che vogliono andare veloci.

Saucony Endorphin Speed – Suola

Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

La suola è la protagonista indiscussa, ma iniziamo dal basso e procediamo verso l’alto. Sulla suola, Saucony ha posizionato strategicamente una gomma di carbonio per dare aderenza e garantire resistenza pur mantenendo un peso contenuto. Questa parte della suola è uno degli unici aspetti negativi che ho riscontrato. La gomma, pur essendo ottima per la maggior parte delle corse, non appena si bagna perde immediatamente aderenza, aumentando la pericolosità della scarpa in condizioni di velocità.

Tuttavia, sopra alla gomma è presente una delle intersuole più all’avanguardia su cui potreste mai mettere le mani. L’intersuola, completamente in PWRRUN PB, è incredibilmente ben ammortizzata, reattiva e leggera: il mio 47,5 di scarpa è infatti arrivato a pesare solo 253 grammi Il comodo differenziale Saucony da 8mm misura 33mm nel tallone e 25mm nell’avampiede.

Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

Già solo l’ammortizzazione sarebbe una svolta, ma oltre a ciò Saucony ha aggiunto una piastra semirigida in nylon per rendere gli stacchi in punta stabili e scattanti. La piastra si piega facendovi avanzare scattando e proiettandovi in avanti spingendo il ginocchio a guidare il movimento verso una maggiore altezza e con una maggiore forza.

Queste tecnologie sono inserite nell’intersuola con un design geometrico che Saucony chiama Speedroll, che combinato con il forte rialzo sulla punta, crea una scarpa molto veloce che costringe il runner ad adottare una forma corretta nel correre, variabile incredibilmente importante se si vuole che la scarpa mostri al meglio le sue funzionalità.

Saucony Endorphin Speed – Tomaia

Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

La tomaia della scarpa è molto ben assemblata. Nel caso del mio paio, la calzata si è dimostrata, proprio come piace a me, perfettamente corrispondente al 47,5. Sebbene non siano le scarpe più ampie del mondo, lo spazio è sufficiente per non dare la sensazione di sentirsi imprigionati e la larghezza è media lungo tutta la scarpa, con buoni supporti per bloccare la calzata.

Saucony ha usato una tomaia in maglia “FORMFIT” ispirata alle loro scarpe da corsa chiodate, che si allunga e si muove con il piede per tutta la corsa ed è morbida e confortevole dal mesopiede fino alla punta. Ma per me la parte migliore della tomaia rimane la struttura di sostegno del tallone. Questa struttura ha fatto si che il mio tallone rimanesse bloccato in ogni corsa e ad ogni ritmo.

Saucony Endorphin Speed – Conclusioni

Saucony Endorphin Speed - Recensione Scarpe Running
Saucony Endorphin Speed – Recensione Scarpe Running

Ancora una volta, ho difficoltà a non inondare di complimenti questa scarpa. Non è perfetta, ci sono dei difetti, ma sono difetti su cui si può decisamente sorvolare. Il difetto più grande per me è la mancanza di aderenza sul bagnato. Nonostante sia comunque riuscito a correre durante una giornata di pioggia, non è stata l’esperienza più divertente al mondo.

Il secondo difetto è che bisogna imparare a correrci quando si indossano. Queste scarpe hanno bisogno che si corra in un certo modo, e ho scoperto che mi ci sono voluti alcuni giri, non per farle cedere e diventare più comode, bensì per imparare a correrci. Se avete una corsa lenta ad alto impatto o se correte sollevando di poco il piede, dovrete concentrarvi nel dare una buona spinta verso l’alto al ginocchio partendo da terra. La ripetizione della transizione cinetica di allungo, stacco in punta e spinta del ginocchio, tende a bloccare il runner.

Una volta adottato il giusto metodo durante la corsa, le scarpe si sono assestate e mi hanno spinto in avanti a ritmi che non avevo provato dai tempi del mio infortunio al tendine di Achille. Tuttavia, quando dico che sono scarpe che vogliono andare veloci, non intendo dire che all’improvviso un runner da 10km/h riuscirà a fare 6km/h, ma che aiutano a spingersi verso la PROPRIA velocità. Confrontandole con le ultime scarpe che ho provato, le Reebok Floatride Energy 2, cambiano dal giorno alla notte.

Le Engery erano scarpe buone e molto reattive, ci ho fatto una media di 9.30-9.40km/h. Durante i miei oltre 80km percorsi con le Endorphin Speed ho fatto una media di 9.05km/h con lo stesso sforzo. Quando ho voluto aumentare il ritmo, ho mantenuto facilmente una corsa a tempo con un rapporto di 7.15km/h, ritmi che pur non avendo da più di un anno, ho sentito naturali.

Ero, e sono, innamorato di questa scarpa e non so se sul mercato si possa trovare una scarpa da running per tutti i giorni migliore al prezzo di 140 EUR. Il grande svantaggio è la scarsa aderenza, ma francamente gli incredibili vantaggi di queste scarpe mi fanno andare oltre questo dettaglio e le terrò infatti per la mia rotazione, continuando a correrci finché non saranno consumate.

Sono scarpe da non farsi assolutamente sfuggire.

Dove Trovarle:

Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
Abbiamo acquistato un paio di Saucony Endorphin Speed con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.

Michael Mason-D'Croz
Michael vive in Lincoln, Nebraska, dove e' insegnante di Spagnolo e coach di una squadra di calcio. Nel tempo libero - per quanto poco - adora giocare a giochi in scatola e testare birre locali.