Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running

Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

Mizuno Wave Inspire 16 – Caratteristiche

Mizuno Wave Inspire 16 – Per chi

Per un runner che cerca una scarpa da corsa di stabilità moderata, creata per affrontare lunghi chilometraggi, da aggiungere in rotazione a quelle che già possiede.

Mizuno Wave Inspire 16 – Pro e Contro

Pro

      • Restyling della tomaia
      • Flessibilità dell’avampiede
      • Creata per lunghi chilometraggi

    Contro

    • Rigidità
    • Mancanza di ritorno di energia
    • A volte pesante ed ingombrante

    Mizuno Wave Inspire 16 – Il nostro verdetto

    La Mizuno Wave Inspire 16 è un scarpa da corsa di moderata stabilità creata per avere una calzatura durevole e resistente ai chilometri. La mancata linearità della sua corsa rende difficile il volerla usare tutti i giorni.

    Voto Running Shoes Guru: 7 su 10


    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    La Mizuno Wave Inspire, diventata una pietra miliare della linea di calzature stabili di Mizuno, torna quest’anno nella sua sedicesima edizione presentando un paio di piccoli ma effettivi miglioramenti.Sul piano della stabilità Mizuno offre due linee, la Wave Inspire e la Wave Horizon.

    La Wave Inspire proporziona una moderata stabilità mentre la Wave Horizon è l’opzione con la massima stabilità. Ho avuto modo recensire le Wave Horizon lo scorso anno presentando un valido confronto tra le due.

    Le Wave Inspire 16 si collocano nella fascia di prezzo più alta per le scarpa da running di stabilità, essendo in vendita a 115 EUR. Competono con le Saucony Omni, le Brooks Adrenaline, le Asics 2000 e Kayanos, e le Hoka One One Arahi.

    Mizuno Wave Inspire 16 – Prima Impressione

    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    Quando ho aperto la scatola sono rimasto sorpreso. Pensavo di riceverle un altra colorazione e invece mi sono arrivate in Salmon Buff, che mi è piaciuto fin da subito dato che tendo ad assestarmi sempre su scarpe da corsa dai colori vivaci. La combinazione del tallone arancione brillante e nero fa risaltare la scarpa, permettendo anche al logo di spiccare.

    Tenendole in mano per la prima volta, ho subito notato quanto fossero pesanti e quando le ho indossate, ho provato una serie di sensazioni differenti. L’elasticità proveniente dal “topsole” si è immediatamente fatta sentire, assieme alla fermezza della piastra Wave Plate e dell’intersuola. Ero curioso di vedere come tutti questi aspetti si sarebbero combinati tra loro durante la corsa.

    La mia prima uscita con le Wave Inspire 16 è stata per una corsa rilassata di 10 km. Le ho sentite ferme ma allo stesso tempo elastiche e questo ha fatto si che la corsa fatta si dimostrasse alquanto interessante. Mentre la parte posteriore della scarpa mi è apparsa rigida e poco reattiva, ho notato come la porzione dell’avampiede fosse dinamica e flessibile durante il movimento.

    Mizuno Wave Inspire 16 – Suola

    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    Anticipando che non sono state apportate modifiche all’intersuola della Wave Inspire 16, partiamo dalla base: il materiale utilizzato per la suola base è una gomma soffiata, che è stata in grado di affrontare le variabili del terreno senza problemi. Nel tallone troverete una piccola quantità di X10, un materiale in gomma al carbonio aggiunto per dare alla suola base più trazione.

    L’intersuola delle Wave Inspire ha una triplice stratificazione formata da U4IC, dalla piastra CloudWave e da U4ICx.

    Lo strato inferiore è in U4IC, la cui pronuncia corretta è equivalente al termine inglese “euphoric” e che è la collaudata mescola di Mizuno che ha il triplice scopo di assorbire gli urti, aumentare la durata ed essere resistente corsa dopo corsa.

    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    Lo strato intermedio è formato dalla piastra Wave Plate, un’altra tecnologia collaudata per cui Mizuno è nota, che è un’onda elastica in plastica termica che va dal tallone al mesopiede. Il suo scopo è fornire una corsa elastica e ben ammortizzata. Sul lato mediale della piastra c’è un’onda a doppio ventaglio che funge da perno mediale nella scarpa, fornendo stabilità durante la corsa senza però renderla scomoda.

    Lo strato superiore dell’intersuola è in U4ICx, una mescola di schiuma più leggera e ammortizzata. L’inserimento della zeppa U4ICx in corrispondenza del tallone, ammorbidisce l’intersuola soprattutto nelle aree ad alto impatto. Questo bilancia la rigidità percepita dalla piastra Wave Plate.

    L’avampiede è la punta di diamante della suola grazie alla sua flessibilità ed elasticità percepita durante gli stacchi in punta. U4ICx, intagli di flessione sulla suola e piastra Wave Plate terminante nella zona del metatarso, combinati insieme hanno eseguito un ottimo ed armonioso lavoro di squadra nel fornirmi maggiore spinta e velocità.

    Mizuno Wave Inspire 16 – Tomaia

    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    La tomaia delle Wave Inspire 16 è realizzata con una nuova maglia tecnica studiata per avere una calzata più morbida ed un aspetto che la renda indossabile tutti i giorni. L’avampiede ed il collare sono realizzati con il materiale elastico Dynamotion fit, per una migliore vestibilità complessiva della scarpa. Questa nuova maglia conferisce alla tomaia, dal tallone alla punta, una sensazione simile ad una coperta che si modella e si adatta al piede come succede con le Saucony.

    La tomaia ha un aspetto classico ma moderno. Un piccolo ammodernamento apportato è lo spostamento del puntale dall’esterno all’interno della scarpa. Troverete alcuni rivestimenti cuciti sulla tomaia che non causano punti di attrito e che essendo presenti su entrambi i lati della scarpa, risultano di aiuto alla vestibilità e bloccano più efficacemente l’area del mesopiede.

    L’imbottitura è abbondante su tutta la tomaia, compresa la linguetta e soprattutto quella sul collare blocca adeguatamente il piede apportando sicurezza alla vestibilità. Il sistema di allacciatura si trova più in basso rispetto alla linguetta della scarpa, facendola sembrare ancora più lunga. Fortunatamente, la cosa non ha avuto alcun effetto negativo sulla calzata.

    La Wave Inspire blocca il piede in posizione dove è necessario, lasciando abbastanza spazio di mobilità in altre aree. Non ho rilevato zone particolarmente rigide nella scarpa e la punta spaziosa, accompagnata dall’avampiede flessibile, mi hanno consentito di realizzare agevoli stacchi in punta. Le Wave Inspire calzano corrispondenti al numero.

    Mizuno Wave Inspire 16 – Conclusioni

    Mizuno Wave Inspire 16 - Recensione Scarpe Running
    Mizuno Wave Inspire 16 – Recensione Scarpe Running

    Questa è la seconda volta che scrivo una recensione sulle Mizuno. Ho recensito le Wave Horizon 3 l’anno scorso e nel complesso la mia esperienza con loro è stata deludente. Non vedevo l’ora di dare alla Mizuno una seconda possibilità con le Wave Inspire 16.

    Dal momento in cui le ho infilate ai piedi ho notato il comfort derivato dall’effetto-coperta della tomaia che è stata migliorata. Si è modellata e adattata al mio piede durante la corsa senza risultare incomoda. L’imbottitura ha la giusta quantità da tallone a punta e fornisce una vestibilità sicura ogni volta. La tomaia è resistente ma flessibile, progettata tenendo a mente il comfort. Il restyling classico con un tocco di modernità rende la scarpa visivamente accattivante.

    Mentre la tomaia delle Wave Inspire 16 è risultata per me un punto di forza della scarpa, la suola non mi ha convinto del tutto. L’avampiede della suola, flessibile ed elastico, mi ha fornito allunghi e stacchi in punta fluidi grazie all’ammortizzazione U4IC e agli intagli di flessione sulla suola base, permettendomi di spingere sul ritmo, se lo volevo.

    L’alta stabilità di questa scarpa è fornita dalla piastra Wave Plate inserita nell’intersuola ed in effetti ho potuto chiaramente distinguere le sue onde per tutta la durata delle prime corse. Indossando le Wave Inspire 16 si ha una sensazione di rigidità nell’area tra la parte centrale del piede ed il tallone ed a causa di questa rigidità, il ritorno di energia si rivela carente in falcata. La corsa è solida con un pizzico di rimbalzo, ma le Wave Inspire 16 sono anche pesanti e possono a volte percepirsi ingombranti.

    Nella mia recensione per le Mizuno Wave Horizon 3 ho scritto: “Mentre altri marchi di scarpe da running stanno sviluppando ed introducendo aggiornamenti rivoluzionari con ritmi quasi regolari, Mizuno è rimasta alla tecnologia Wave Plate che credo non sia efficace”. Penso che lo stesso si possa affermare, in una certa misura, per le Wave Inspire 16. È quasi come correre con due scarpe diverse a causa delle differenti sensazioni che si provano nell’area dell’avampiede e in quella del mesopiede/tallone.

    Nel complesso, le Mizuno Wave Inspire 16 si sono dimostrate delle scarpe da running di moderata stabilità mediamente buone. Alcune delle corse che ho fatto indossandole mi sono piaciute perché mi hanno consentito di avere un andamento fluido senza sforzo, mentre le altre non mi hanno soddisfatto a causa della rigidità della scarpa e della mancanza di ritorno di energia. Le Mizuno Wave Inspire 16 sono pensate per essere instancabili, anche se purtroppo il tipo di corsa che proporzionano le rende difficili da voler utilizzare tutti i giorni per correre.

    Dove Trovarle:

    Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
    Abbiamo acquistato un paio di Mizuno Wave Inspire 16 con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
    Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.

TJ Jones
TJ Jones vive a Omaha, Nebraska corre da piu' di meta' della sua vita. Ha completato 2 maratone e infinite mezze. Durante il giorno e' consulente in una scuola. Al momento sta imparando a correre con un passeggino visto che ha un bambini piccolo. Adora correre sia su strada sia per trails.