Saucony Endorphin Pro – Caratteristiche
- Categoria: A1 – Superleggera
- Prezzo di Listino: XXX EUR
- Peso: 213 grammi
- Differenziale: 8 mm
- Dove Trovarle: Saucony Endorphin Pro Uomo / Donna
Saucony Endorphin Pro – Per chi
Per chi desidera una scarpa da corsa confortevole e ammortizzata per percorrere lunghe distanze, dai 10.000 chilometri in su.
Saucony Endorphin Pro – Pro e Contro
Pro
- Intersuola ad alte prestazioni, elastica ed energica ma equilibrata e non eccessivamente morbida.
- Stabile, costante, bloccaggio facile per sostenere un ritmo veloce.
- Riduzione dell’affaticamento muscolare.
Contro
- Incline a far slittare il tallone
Saucony Endorphin Pro – Il nostro verdetto
La Saucony Endorphin Pro è abbastanza audace da piacere alle élite pur incontrando il favore delle masse grazie alla sua stabilità, alla buona ammortizzazione ed alla morbidezza. Se volete una corsa fluida, reattiva e piacevole per tragitti più lunghi o per stabilire il vostro prossimo Record Personale, questa è la scarpa per voi.
Voto Running Shoes Guru: 10 su 10

Viste ai piedi di corridori d’élite come Parker Stinson, Jared Ward e, in particolare, Molly Seidel, 2° classificata all’Olympic Trials Marathon, noi comuni mortali abbiamo solamente potuto gettare un’occhiata alle Endorphin Pro, non essendo state fino a questo momento disponibili. L’attesa è finita ed il tanto agognato lancio sul mercato delle scarpe da corsa di Saucony con piastra in fibra di carbonio è arrivato.
La Pro è il fulcro della linea Endorphin di Saucony, che include le Shift e le Speed, ed è la scarpa da corsa di punta per lunghe distanze presente nell’offerta. Analogamente ad altri modelli dello stesso tipo, l’Endorphin Pro è una scarpa da corsa focalizzata sulle distanze da maratona, alta nella misurazione piede-suola, con una schiuma molto energetica ed una piastra in fibra di carbonio.
La scarpa presenta un’intersuola integralmente in PWRRUN PB che è il 40% più leggera della PWRRUN e fornisce quasi il 90% di ritorno di energia. L’intersuola dell’Endorphin Pro sfoggia anche la nuova tecnologia Speedroll di Saucony.
Data la quantità così enorme di tempo ed energie investite per lo sviluppo di questa scarpa e tenendo a mente le grandi aspettative che si sono create, la domanda che tutti si stanno facendo è: l’attesa ne è valsa la pena? L’Endorphin Pro arriverà a rappresentare una degna alternativa per i runner che prediligono le Vaporfly/Alphafly e le Carbon X?
Saucony Endorphin Pro – Prima Impressione

Ad essere sinceri, a parte la Speed Elite Hyper, non ho avuto l’opportunità di provare molte scarpe da corsa con piastra in carbonio. Detto questo, manterrò un punto di vista piuttosto obiettivo e tralascerò qualsiasi confronto speculativo.
Aprendo per la prima volta il coperchio della scatola ho apprezzato l’aspetto molto elegante e veloce delle Pro. Esteticamente sono audaci ma rimangono comunque semplici. Indossandole per la prima volta, la calzata è sorprendente. A parte l’elevata altezza piede-suola, la prima cosa che ho subito sentito è stata il brio della schiuma che non assomiglia a nessuna di quelle tradizionali che conosco.
Proprio come succede con i miei cani quando prendo in mano il guinzaglio, queste scarpe, non appena messe ai piedi, implorano di uscire dalla porta e andare a correre.
Saucony Endorphin Pro – Suola

“Incredibilmente fluida” è la miglior descrizione per la corsa dell’Endorphin Pro. Ci sono alcune parti dell’intersuola che lavorano armoniosamente insieme per creare questa corsa, ma nessuna di queste sarebbe davvero effettiva senza la schiuma PWRRUN PB, una nuova mescola a base di PEBA che viene utilizzata solo nelle Endorphin Pro e Speed.
La struttura a pallini della schiuma ricorda quella delle Adidas Boost ma è leggermente più espansa, rendendola un po’ più morbida, leggera e reattiva. La schiuma produce una corsa altamente ammortizzata che rasenta il morbido, ma non al punto da far sentire i miei piedi come se stessero affondando nell’intersuola, che è decisamente solida ma molto elastica, e di conseguenza altamente propulsiva.
La piastra in fibra di carbonio a forma di S è saldamente incorporata all’interno dell’intersuola PWRRUN PB e corre per tutta la lunghezza della scarpa. La piastra mantiene la scarpa ferma con poca flessibilità con un chiaro rollio in avanti che è più evidente a velocità elevate e stabilizza la morbidezza della schiuma nel tallone.

Penso che la più grande svolta di questa intersuola sia la tecnologia Speed Roll. A differenza delle classiche tecnologie Rocker, l’intersuola dell’Endorphin Pro è piuttosto piatta dal tallone all’avampiede, dove si curva poi in l’alto verso la punta. La rigidità della scarpa, unita alla sua curva, la spinge in avanti nel momento in cui ci si inizia ad inclinare verso la punta. Questo rollio in avanti, che continua fino allo stacco in punta, è delicato ma sorprendentemente efficace nel fornire una rapida e morbida rotazione.
Come ogni altra cosa in questa scarpa, la suola è stata ben pensata e costruita. Il sottile strato in gomma di carbonio è posizionato ovunque ce ne sia bisogno ed assente dove non serve. La trazione complessiva è stata ottima su fondo bagnato o asciutto e su terra battuta.
La corsa dell’Endorphin Pro è davvero unica. Mi sono sentito protetto dall’elevata altezza piede-suola ma comunque veloce e rapido grazie alla fermezza della piastra che rende divertente la corsa veloce. La scarpa è goffa a ritmi più lenti ma si riscalda e si raffredda facilmente, dando il meglio di sé su ripetizioni più lunghe, corse a tempo e sforzi a ritmo lungo ed a mio avviso si è dimostrata ideale per ritmi da mezza maratona e da maratona.
Una volta trovato e mantenuto un ritmo, la scarpa si rivela fantastica ed ha una performance impeccabile, ma diciamo che al ritmo di circa 5km/h mi sembrava che stessi spingendo la scarpa a performare prima che fosse realmente pronta.
Saucony Endorphin Pro – Tomaia

La tomaia è composta da un unico pezzo di sottile maglia tecnica a strato singolo. Il materiale è flessibile, unicamente strutturato grazie al rivestimento su cui è incollato il logo, alle lamine attorno al tallone ed al paracolpi interno alla punta. La linguetta è semplice e sottile con un design a soffietto che impedisce si sgualcisca o si muova. Il design è semplice ed elimina qualsiasi materiale innecessario che non sia efficace, è leggero ed altamente traspirante.
Il tallone della scarpa rappresenta un piccolo difetto in una tomaia che sarebbe altrimenti quasi perfetta: ha un design ampio che riduce l’attrito sul tendine d’Achille ma che è incline a far scivolare tallone, cosa che potrebbe accadere maggiormente a chi ha piedi più stretti. Tuttavia, allacciando le scarpe in modo che il tallone venga bloccato, sono stato in grado di risolvere la cosa senza mai avere ulteriori problemi.
Forse nelle future versioni Saucony potrebbe risolvere questo problema con un tallone più tradizionale, simile a quello della Speed.
Saucony Endorphin Pro – Conclusioni

Non ci sono molte scarpe che posso onestamente dire facciano parte delle mie scarpe da corsa preferite in assoluto, ma le Endorphin Pro hanno sicuramente tutte le carte in regola per diventarlo.
Saucony ha svolto un lavoro eccezionale sviluppando una vera e propria scarpa da corsa che non è adatta solo ai corridori d’élite ma anche a tutti gli altri.
La Pro è una scarpa da running morbida, confortevole e consistente per lunghe distanze, una scarpa fantastica con cui correre ed un gioiello della corsa veloce. La scarpa fornisce la quantità perfetta di ammortizzazione protettiva e ritorno di energia ed un rollio liscio e regolare che spinge il corridore in avanti esortandolo ad aumentare la velocità.
Posso dire senza dubbio che non c’è una persona a cui non consiglierei queste scarpe, che senza dubbio saranno quelle che indosserò ai piedi nella mia prossima maratona.
Dove Trovarle:
Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
Abbiamo acquistato un paio di Saucony Endorphin Pro con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.
Lascia un Commento