Saucony Ride 13 – Caratteristiche
- Categoria: A3 – Neutrale
- Prezzo di Listino: XXX EUR
- Peso: 281 grammi
- Differenziale: 10 mm
- Dove Trovarle: Saucony Ride 13 Uomo / Donna
Saucony Ride 13 – Per chi
La Saucony Ride 13 è una scarpa versatile per i runner ad appoggio neutrale che desiderano un scarpa da corsa affidabile con un’ammortizzazione superiore alla media inclusa in una calzatura durevole.
Saucony Ride 13 – Pro e Contro
Pro
- PWRRUN leggero e resistente
- Impattante design della tomaia
- Doppi lacci inclusi nella scatola
- Elementi riflettenti
Contro
- C’è solo uno strato sottile di PWRRUN sotto la soletta
- Possibile problema di fabbricazione in quanto la gomma si stacca dalla suola base
- I lacci sfilacciati/elastici si sporcano rapidamente
Saucony Ride 13 – Il nostro verdetto
La Saucony Ride 13 espande la già ben accolta gamma di scarpe Ride, apportando alcune modifiche al modello precedente con una tomaia aggiornata, una vestibilità ridisegnata ed una suola base regolata.
Voto Running Shoes Guru: 7 su 10
Questa scarpa si rivolge ad un corridore ad appoggio neutrale fornendo ammortizzazione ad una calzatura durevole. Il prezzo consigliato della Ride 13 è stato leggermente aumentato rispetto ai 105 EUR dei modelli precedenti , arrivando agli attuali 110 EUR, cosa che dovrebbe indicare la presenza alcuni componenti di qualità superiore.
Dopo aver terminato i miei 80 chilometri di prova con queste scarpe (più vicini a 240 al momento in cui scrivo questa recensione), ho scoperto che forse non valgono proprio tutti i soldi che costano, a causa della prematura usura. Se ti è possibile, cerca di correre per più di 30 km con queste scarpe prima di esprimere qualsiasi giudizio finale, dal momento che mi sono reso conto che hanno iniziato a calzare meglio proprio dopo i 30 km di rodaggio ed ho anche notato quello che potrebbe essere una tantum un problema di fabbrica localizzato nella suola base. Se hai bisogno di maggiori informazioni prima di acquistare le Saucony Ride 13, continua a leggere!
Saucony Ride 13 – Prima Impressione
Saucony ha creato la serie Ride per offrire ai corridori una “esclusiva esperienza di corsa neutra”. Prendendo in considerazione il range di supporto, la gamma Ride si colloca tra il gruppo delle scarpe da running neutre ed ha una moderata quantità di ammortizzazione. Sono un passo avanti in termini di ammortizzazione, durevolezza e peso rispetto alle Kinvara 11, pur condividendo con loro ancora molti aspetti del design. Questo fa si che le Ride 13 si dimostrino piuttosto vivaci come scarpa da running.
Hanno un’altezza piede-suola nell’area del tallone di 32 mm, ridotto a 24 sull’avampiede, che conferisce alla scarpa un differenziale di 8 mm. Penso che questa potrebbe essere una delle altezza piede-suola complessive più elevate che si sia mai vista nella serie Ride, ed è certo che questa extra mescola fornisce un’ammortizzazione di alta qualità durante la falcata.
Ciò che mi ha sorpreso provando le scarpe per la prima volta è stata la presenza di DUE alternative di lacci. Al giorno d’oggi è raro trovare una scarpa che offra tale scelta e apparentemente è quasi altrettanto raro che si trovino lacci elastici. Ho accolto piacevolmente questa aggiunta alla mia esperienza di unboxing ed ho scelto di mettere sulla scarpa i lacci Neon Green piuttosto che quelli blu più scuri.
Saucony Ride 13 – Suola
Saucony sceglie di seguire il layout standard tipico del settore posizionando la resistente gomma al carbonio intorno alla punta ed al tallone della scarpa e la gomma soffiata ad alta ammortizzazione intorno alla parte centrale della suola. La speciale miscela di gomma al carbonio (XT-900) e gomma soffiata (iBR +) di Saucony è la stessa utilizzata nei modelli precedenti di scarpe da corsa.
Un’altra cosa in comune con le versioni precedenti è la loro speciale struttura in gomma TRI-FLEX che Saucony ha comunque ottimizzato nel tempo. All’interno del design TRIFLEX potrai notare i vari intagli laterali e longitudinali studiati per fornire ancora più trazione.
Penso che Saucony abbia commesso un errore in questa versione delle Ride 13, o potrei aver ricevuto io un paio di scarpe difettose, poiché i componenti in gomma soffiata della suola base si sono consumati agli angoli abbastanza rapidamente. Attribuirei l’accaduto ad uno strano incidente se si trattasse solo di una scarpa, ma entrambe hanno questo problema su tutti gli angoli del design TRIFLEX.
Addirittura solo scendendo le scale per uscire fare la mia prima corsa, ho strappato leggermente uno degli angoli. Non molto, solo uno strappo millimetrico, ma con il tempo il problema ha fatto si che si formassero dei piccoli buchi sui bordi. Penso che la causa sia una combinazione di gomma scarsamente miscelata e mancanza di sufficiente adesione sulla suola base. Devo però evitare di generalizzare questo problema, dato che non l’ho mai riscontrato su altre Saucony prima d’ora: posso solo consigliarti di effettuare una prova tirando gli angoli della gomma per vedere se si solleva.
I materiali della suola della Ride 13 utilizzano la PWRRUN di Saucony, che è la versione aggiornata dell’EVERUN. La EVERUN forniva un ritorno di energia dell’83% ed era 3 volte più resistente rispetto alla schiuma EVA standard. La nuova versione PWRRUN sembra sospettosamente simile alla EVERUN, con una durata 3 volte maggiore rispetto alla schiuma EVA e un simile “5% in più di assorbimento degli urti”.
L’upgrade chiave della PWRRUN è che è più leggera del 25% rispetto alla EVERUN, il che è un grande risultato e sebbene si trovi solo al di sotto dell’intersuola, direi che è comunque un miglioramento significativo. Questa schiuma ricorda un mucchio di palline gonfie di plastica stipate l’una contro l’altra, che è infatti l’attuale metodo industriale di lavorazione della schiuma TPU, proprio come nella Boost Foam di Adidas (sembrano anche simili con la loro griglia di pallini bianchi). Apparentemente, gli aggiornamenti della PWRRUN la rendono una schiuma molto simile alla Boost di Adidas in quanto a peso e durevolezza.
Saucony utilizza una mescola diversa nell’intersuola per mantenere il peso contenuto restituendo una discreta quantità di energia ad ogni falcata. In generale penso che la suola sia comoda praticamente per tutte le distanze e gli allenamento regolari a cui potrei sottoporla.
Saucony Ride 13 – Tomaia
I lacci delle Ride 13 sono leggermente diversi dai lacci standard. Sono piatti e moderatamente elastici. Li ho misurati ed ho scoperto che possono espandersi fino al 30% in lunghezza, questo ti consente di mantenere una perfetta vestibilità ai piedi, anche in caso si espandano durante la corsa. Ciò significa anche che le scarpe non possono dare la vestibilità super aderente necessaria per uno sprint, a meno che non si tirino davvero completamente i lacci…ma ricordiamoci che non dovresti comunque usare queste scarpe per allenamenti da record!
L’unico vero inconveniente dei lacci è che iniziano a perdere la loro flessibilità col tempo e a deformarsi nelle aree di forte stress. I lacci delle mie Ride 8 e Ride 11 sono ancora in buone condizioni, sembrano solo un po’ usati e hanno perso la loro elasticità in alcuni punti.
La finitura della tomaia è un unico pezzo di tessuto che è tenuto insieme sul retro da un cinturino riflettente (bello!). Il tessuto della tomaia è abbastanza traspirante de ha una discreta durevolezza. Ho ragione di pensare che la tomaia possa durare ben oltre i 400 km, dando alla maggior parte dei runner solo piccoli problemi.
Saucony ha conferito un tocco di stile alle scarpe con l’aggiunta di alcuni rivestimenti stampati in 3D e distribuiti dal logo su fino ai lacci. Personalmente vorrei poterli rimuovere poiché a volte, quando mi trovo a correre su sentieri, mi capita di strofinare i lati della scarpa contro il polpaccio e questi piccoli quadratini piatti di plastica risultano avere un effetto abrasivo di cui farei volentieri a meno. Questa è però una lamentela minore poiché aggiungono un aspetto interessante alla scarpa.
La vestibilità complessiva della tomaia sembra essere corrispondente al numero, anche se ho scoperto che i mignoli del piede colpiscono i lati della scarpa più del previsto. Ho appena finito di testare alcune scarpe Nike, che di solito mi calzano bene, quindi, se hai un avampiede largo, potrebbe esserci la possibilità che tu ti senta un po’ costretto in queste scarpe. Il resto della vestibilità è meravigliosamente aderente in quanto utilizza la tecnologia FORMFIT di Saucony, che in fin dei conti è solo un insieme ben miscelato di materiali che abbracciano comodamente i tuoi piedi.
Saucony Ride 13 – Conclusioni
La Saucony Ride 13 è una scarpa da corsa neutra, progettata per essere resistente e funzionare bene durante la corsa su strade e su pista. Con la grande quantità di ammortizzazione e l’ampio uso della gomma, la Ride 9 potrebbe essere considerata una scarpa da corsa per distanze superiori a 10 km.
L’uso della schiuma PWRRUN mantiene la corsa delle Ride 13 molto confortevole, senza far sentire il piede troppo imbottito. Il mio problema con i bordi della suola base, anche se probabilmente si rivelerà un singolo caso, sminuisce la mia esperienza complessiva, ma quando riceverai le scarpe, potrai facilmente effettuare un test per accertarti che il tuo paio sia fatto bene tirando un po’ i bordi della suola base per vedere se si staccano.
Consiglierei cautamente queste scarpe a qualsiasi runner ad appoggio neutrale che desidera una scarpa reattiva che duri a lungo ma che non è pronto per una scarpa con un quantitativo maggiore di schiuma PWRRUN.
Questa recensione e' apparsa originariamente su Running Shoes Guru in lingua inglese.
Abbiamo acquistato un paio di Saucony Ride 13 con i nostri soldi per garantire la totale indipendenza della recensione.
Ogni scarpa che recensiamo viene utilizzata per almeno 50 miglia (80km) dal nostro team.
Saucony Ride 13 - Recensione Scarpe Running - Running Shoes Guru Italia

The Saucony Ride 13 expands the well-received line of Ride shoes, bringing a few changes to the previous model to come in an updated upper, redesigned fit, and adjusted outsole.
Product Brand: Saucony
Product Currency: 130
Product Price: EUR
Product In-Stock: InStock
7
Lascia un Commento